Scopo del Programma di Sostenibilità Sustainable Café

Il Programma di Sostenibilità del Caffè Sostenibile mira a promuovere la coltivazione sostenibile del caffè in tutte le sue dimensioni, concentrandosi sulla preservazione dell’ambiente, sullo sviluppo economico, sull’inclusione sociale e sull’educazione continua, il tutto basato su pratiche di buona governance. Il programma mira a stabilire un ciclo virtuoso tra produzione, consumatore e società, integrando valori come tracciabilità, responsabilità sociale e ambientale, tutti incentrati su cinque assi e l’adesione al Coffee Sustainability Curriculum (GCP) per rafforzare i nostri principi.


Oltre a incorporare i tre pilastri ESG (ambientale, sociale e di governance), il programma apporta una proposta unica e innovativa che si differenzia da tutti gli altri programmi di sostenibilità in Brasile, includendo altri due assi fondamentali: educativo ed economico.


Asse Educativo

L’istruzione è il motore dello sviluppo umano e organizzativo. Nel contesto della sostenibilità, la conoscenza è la chiave per l’innovazione, l’adozione di nuove tecnologie e pratiche più efficienti e consapevoli, oltre a garantire la continuità delle buone pratiche attraverso le generazioni.


L’educazione nella catena di produzione del caffè è fondamentale per aumentare la consapevolezza sugli impatti ambientali, sociali ed economici, garantendo che tutti i soggetti coinvolti nel processo comprendano il proprio ruolo nel preservare le risorse naturali e il benessere della cooperativa, dell’azienda agricola e della società. Il lavoro innovativo con proposte educative nella cooperativa e nelle aziende agricole mira a sviluppare metriche educative che sviluppino le persone e motivino i membri a investire nei propri dipendenti.


In COOCACER, abbiamo iniziato un lavoro pionieristico nella cooperativa e in collaborazione con le scuole, le università e le aziende agricole dei nostri membri attraverso EDUCAFÉ nel 2018, e ora il nostro Programma di Sostenibilità del Caffè Sostenibile viene sviluppato in modo più ampio. Il nostro Programma di Caffè Sostenibile è il PRIMO in Brasile che considera in modo innovativo l’ISTRUZIONE nel suo primo asse come un pilastro fondamentale per sviluppare il programma coinvolgendo scuole, università e società.

 

Asse ambientale

L’asse ambientale nel Programma di Sostenibilità del Caffè Sostenibile è il pilastro centrale dell’agricoltura moderna, in particolare nella coltivazione del caffè, dove l’uso intensivo delle risorse naturali può generare impatti significativi sull’ecosistema. L’asse ambientale mira a garantire che le pratiche agricole adottate proteggano le risorse naturali, promuovano la rigenerazione del suolo e riducano le emissioni di gas serra (GHG), oltre a incoraggiare l’uso di tecnologie pulite e sostenibili, la coltivazione rigenerativa del caffè, la riduzione dell’uso di prodotti chimici, incoraggiare la conservazione delle sorgenti e delle risorse idriche, monitorare le emissioni di gas serra e proteggere la biodiversità.


Asse Sociale

L’asse sociale del Programma di Sostenibilità del Café Sustentável è al centro della responsabilità aziendale, nella cooperativa e nell’azienda agricola, ed è essenziale per promuovere la giustizia, l’equità e la qualità della vita di tutti i soggetti coinvolti nella catena di produzione. L’asse sociale del programma è dedicato alla promozione di condizioni di lavoro dignitose, del rispetto dei diritti umani, dell’inclusione sociale e del sostegno alle comunità locali, sempre in linea con la legislazione del lavoro. Azioni pratiche Valorizzazione dei lavoratori rurali e urbani, programmi di inclusione sociale, progetti comunitari; promozione dell’uguaglianza di genere e altre azioni da costruire e sviluppare


Asse economico

L’Asse Economico nel Programma di Sostenibilità del Caffè Sostenibile è essenziale per ricercare l’equilibrio finanziario lungo l’intera catena di produzione, dal produttore al consumatore finale. La sostenibilità economica mira a bilanciare la redditività dei produttori con la preservazione delle risorse naturali e il benessere sociale, garantendo che i produttori ottengano giusti ritorni per le loro pratiche sostenibili e che il consumatore abbia accesso a prodotti di qualità, tracciabili ed etici.


Questo asse si basa sulla premessa che la redditività e il successo finanziario delle proprietà del caffè dipendono non solo da una buona gestione agricola, ma anche dalla capacità di aggiungere valore al caffè attraverso certificazioni, tracciabilità, alleanze strategiche e qualità. Il rafforzamento della catena del valore del caffè dipende direttamente dall’adozione di pratiche che migliorano l’efficienza produttiva, ampliano l’accesso ai mercati sostenibili e aumentano la competitività dei produttori sulla scena globale.


Affinché il programma abbia successo, abbiamo bisogno di un’Alleanza per la Sostenibilità: il programma incoraggia la formazione di partenariati strategici con aziende esportatrici, istituzioni finanziarie, cooperative e consumatori finali che apprezzano i prodotti sostenibili. Queste partnership mirano a fornire supporto tecnico, finanziario e logistico, consentendo ai produttori di avere accesso a mercati differenziati, dove il caffè sostenibile può essere venduto a prezzi equi.


Asse di governance

L’Asse di Governance del Programma di Sostenibilità del Café Sustentável è responsabile di promuovere la cooperativa e i suoi membri ad adottare pratiche trasparenti, etiche ed efficienti nella gestione della propria attività. Una buona governance è essenziale per garantire la sostenibilità a lungo termine, non solo nella produzione e nelle pratiche ambientali, ma anche nella gestione delle risorse, nel processo decisionale e nella distribuzione dei benefici tra i membri della cooperativa.


Nel contesto della coltivazione del caffè, la governance si estende alla gestione della successione familiare, questione centrale per la continuità delle aziende agricole e la preservazione delle conoscenze agricole accumulate nel corso delle generazioni. La successione familiare è fondamentale anche per garantire che la prossima generazione di coltivatori di caffè sia preparata ad affrontare le sfide moderne, pur mantenendo la sostenibilità come principio centrale.


Nelle azioni pratiche dell'Asse Governance, la trasparenza nel processo decisionale è fondamentale, poiché una governance trasparente è uno dei pilastri principali del programma, in cui tutti i membri hanno voce attiva e partecipano alle principali decisioni della cooperativa. Ciò include assemblee generali, riunioni del consiglio e dibattiti su strategie e piani d'azione. Coocacer mantiene processi partecipativi per garantire che le decisioni siano prese democraticamente e sulla base di informazioni chiare e fondate, che riflettano gli interessi di tutti, con politiche di etica e conformità ben definite.


Il programma di sostenibilità Sustainable Café di Coocacer si basa su un percorso articolato sui cinque assi sopra spiegati: educativo, ambientale, sociale, economico e di governance.

Perché sviluppare un Programma di Sostenibilità basato su assi specifici?

1) Perché l’asse Educativo rappresenta la base del progresso umano, essendo essenziale per conferire agli individui e alle comunità le conoscenze, le competenze e i valori necessari per affrontare le sfide contemporanee. Un sistema educativo inclusivo e di qualità è fondamentale per promuovere le pari opportunità e favorire lo sviluppo sostenibile.


2) Perché l’asse ambientale riconosce l’interdipendenza tra uomo e ambiente, sottolineando l’importanza di conservare le risorse naturali, mitigare il cambiamento climatico e proteggere la biodiversità.


3) Perché nell’asse Sociale l’attenzione è posta sulla promozione della giustizia sociale, dell’equità e del rispetto dei diritti umani. Ciò include l’eliminazione della povertà, la riduzione delle disuguaglianze, l’accesso universale alla sanità e all’istruzione e la promozione dell’inclusione sociale e della diversità.


4) Perché l'asse economico risponde alla necessità di promuovere la crescita economica in modo sostenibile, considerando non solo il profitto finanziario, ma anche il benessere delle persone e la preservazione delle risorse naturali. Ciò implica promuovere pratiche commerciali etiche, incoraggiare l’innovazione e l’imprenditorialità responsabile, nonché creare posti di lavoro dignitosi e ridurre le disparità economiche.


5) Perché la governance si riferisce ai meccanismi e alle istituzioni che regolano e coordinano le azioni dei diversi attori sociali nel perseguimento del bene comune. Una governance efficace e trasparente è essenziale per promuovere la partecipazione dei cittadini, combattere la corruzione e garantire la fornitura di servizi di qualità.

Visão

Visione del Programma Caffè Sostenibile

Essere riconosciuto come un programma di sostenibilità leader in soluzioni sostenibili con risultati positivi, nei suoi cinque assi educativo, ambientale, sociale, economico e di governance, ispirando e mobilitando coltivatori di caffè, lavoratori, partner, consumatori e società.

Missione del Programma Caffè Sostenibile

  • Riconoscere il lavoro sostenibile dei membri del programma con premi e guadagni equi nella vendita del caffè del produttore;


  • Proteggere gli ecosistemi e la biodiversità in tutte le loro forme;


  • Promuovere il bene sociale, rispettando e sostenendo le persone in generale;


  • Affrontare il cambiamento climatico e cercare di mitigare i danni ambientali in difesa dell’ambiente;


  • Cercare partenariati sostenibili per lo sviluppo del programma;


  • Motivare tutti i produttori a partecipare al Programma di Sostenibilità del Caffè Sostenibile.


Valori del Programma Caffè Sostenibile

  • Sostenibilità: impegno costante verso pratiche agricole che proteggono e rivitalizzano il nostro pianeta.


  • Innovazione: Ricerca costante di tecnologie e metodologie che trasformino e ottimizzino la coltivazione del caffè.


  • Collaborazione: un'unione di conoscenze tradizionali e tecnologia avanzata per soluzioni più olistiche.


  • Integrità: onestà e trasparenza in tutte le azioni e interazioni.


  • Equità, diversità, inclusione: diversità significa celebrare le somiglianze e le differenze che rendono ogni persona unica. Quando parliamo di diversità, ci riferiamo a un concetto che comprende la pluralità di esperienze esistenti e comprende genere, età, razza e altri marcatori sociali. L’inclusione è il mezzo attraverso il quale mettiamo in pratica la diversità. Il principio di equità ci guida a fare ciò che è necessario in tutte le aree di Coocacer. Non c’è giustizia senza equità.


File da scaricare (i download sono consentiti per uso di ricerca personale, le copie di parti non sono autorizzate ed è vietato il plagio dei contenuti in altri programmi).

  • Programma caffè sostenibile PT-BR

    Clicca qui per scaricare il Programma Caffè Sostenibile

    Scaricamento
  • Programma Caffè Sostenibile EN-US

    Clicca qui per scaricare il Programma Caffè Sostenibile.

    Scaricamento
  • Lista di controllo del programma caffè sostenibile PT-BR

    Clicca qui per scaricare la Check List

    Scaricamento
  • Checklist del programma Sustainable Coffee EN-US

    Clicca qui per scaricare la CheckList

    Scaricamento
  • Codice di condotta del programma caffè sostenibile

    Clicca qui per scaricare il codice di condotta - PT - BR

    Scaricamento
  • Rapporto annuale del Programma Caffè Sostenibile 2023

    Clicca qui per scaricare il resoconto annuale.

    Scaricamento
  • Rapporto annuale 2023 del Sustainable Coffee Program

    Clicca qui per scaricare il rapporto annuale.

    Scaricamento
  • Richiesta di utilizzo del logo

    Scaricalo cliccando qui

    Scaricamento
  • Richiesta di utilizzo del logo

    Scaricalo qui.

    Scaricamento
Share by: